Festa del Lettore
Una settimana di appuntamenti da non perdere, da lunedì 7 maggio
L'ottava edizione della Festa del Lettore inizia il 7 maggio e prosegue per tutta la settimana con la presentazione di alcuni libri, spettacoli e laboratori per le scuole, tornei di scacchi e incontri di teatro. La Festa culmina con il programma del sabato e della domenica.
Ma andiamo con ordine e scopriamo i dettagli di questa rassegna culturale organizzata dalla Biblioteca Comunale:
Dal 26 aprile al 13 maggio
Senza parole
Immagini per infinite storie nei libri per ragazzi e nei corti d’animazione
Una mostra bibliografica di silent book e corti di animazione senza parole che arrivano da diversi Paesi del mondo accompagnata da un catalogo illustrato comprendente, oltre alla bibliografia e alla filmografia, contributi qualificati di esperti e schede operative.
Dal 7 al 27 Maggio
Comunicaemozioni
Mostra delle locandine realizzate per gli eventi della Biblioteca Comunale
Incontri riservati agli studenti
Lunedì 7 e Martedì 8 Maggio
Gek Tessaro
Autore poliedrico si muove tra letteratura per l’infanzia, illustrazione e teatro
Giovedì 10 Maggio
Art Director
Cesare Orlandelli, Art Director, racconta agli studenti come nasce un'idea e come si sviluppa un messaggio promozionale
Venerdì 11 Maggio
Scoprirsi Down
La storia di Alberto, raccontata da lui stesso
Un libro autobiografico, semplice, schietto e piano di amore scritto in prima persona da Alberto ed Ezio Meroni
Sabato 12 Maggio
Raccontare la scrittura
Ex allievi della scuola secondaria che raccontano come hanno intrapreso la strada della comunicazione
Questi sono gli appuntamenti con la rassegna "Freschi di Stampa", la presentazione di cinque libri, in cinque differenti serate alle 20.45, in Biblioteca
Lunedì 7 Maggio
Luca Doninelli, intervistato da Elena Giordano, presenta
La conoscenza di se'
Nel suo ultimo libro Luca Doninelli intreccia quattro storie ambientate nella Milano contemporanea, legate dal bisogno dei protagonisti di scoprire la propria identità
Martedì 8 Maggio
Ruggiero Rizzi, intervistato da Andrea Toffaletti presenta
Un viaggio nella realta'
Testi teatrali, poesie inedite e opere narrative nel suo secondo romanzo
Mercoledì 9 Maggio
Claudia Perdona', intervistata da Maria Lisa Piaterra, presenta
Matite rosse e margherite
Benedetta, figlia di Vittoria, originale libraia di Sirmione, ripercorre la storia della madre, dei suoi amori e della sua straordinaria passione per i libri
Giovedì 10 Maggio
Eliana Vinciguerra, intervistata da Ilaria Celestini, presenta
Gocce dell'anima
Una raccolta di liriche preziose, con alcune brevi riflessioni in prosa, in cui emerge tutta l’anima dell’Autrice
Venerdì 11 Maggio
Lorenza Pigo', intervistata da Silvia Massolini, presenta il libro
Mistero in volo. I segreti di una hostess
Lorenza Pigò, ferrarese, laureata in in Lingue e Letterature Straniere, assistente di volo, ha conosciuto popoli e continenti dei quali descrive le mentalità e i comportamenti attraverso i suoi personaggi
Come ogni anno, il cuore della festa è nel fine settimana:
Sabato 12 maggio
dalle ore 10 alle 12:30 e dalle ore 15 alle 18
Le Scatafavole di Luca Chieregato, cantastorie
Racconti di favole
Laboratorio di origami
ore 14:30
Torneo di scacchi per bambini
Informazioni e preiscrizioni obbligatorie entro il giorno 11 maggio, chiamando il numero 347 81 47028 oppure sul sito www.gardascacchi.it
ore 20:45
I viaggi di Ida Storia di una famiglia di emigranti
Spettacolo teatrale con Giuseppina Sacco
Domenica 13 maggio
dalle ore 10 alle 13
Saluto del Sindaco
Premiazione dei migliori lettori
Esibizioni di: Latin dance & Zumba kids – Scuola Scherma Sirmione
Danza moderna con l'Accademia Showbiz
Conclusione in musica con la Catullo Junior Band
La Festa del Lettore terminerà alle ore 13